Mascherine chirurgiche

Cosa sono le mascherine chirurgiche, per chi sono indicate e dove acquistarle online

Comprendere quale mascherina usare è fondamentale per proteggersi dall’esposizione al contagio da Coronavirus. Oggi sono nate tantissime aziende che propongono questo prodotto online, ma bisogna fare attenzione a scegliere soltanto i siti più affidabili come Mascherineffp2.it, che ti permette di acquistare soltanto le mascherine certificate che rispondono ai criteri legali e medici stabiliti dalla Comunità Europea e dall’INAIL.

Che cos’è una mascherina chirurgica

Questo strumento medico indispensabile per la protezione degli operatori sanitari (medici, infermieri ecc.) da malattie infettive e virus in generale, è diventato obbligatorio per sconfiggere il contagio del Covid 19. Le mascherine vengono suddivise in due gruppi principali: Mascherine Chirurgiche e Mascherine Filtranti. Nei prossimi paragrafi ti illustreremo tutte le caratteristiche specifiche del primo gruppo.

Una mascherina chirurgica è un dispositivo medico monouso, costruito attraverso la sovrapposizione di differenti strati (che di solito sono tre) in un particolare tessuto non tessuto, differente a seconda dei modelli specifici. Il tessuto viene unito tramite un processo di fusione a caldo, inoltre, questa tipologia di mascherine è dotata di lacci o elastici per consentire la corretta aderenza (seppur incompleta) al viso.

Grazie a questo sistema medico di protezione, è possibile rallentare se non fermare in grande percentuale la diffusione dei batteri e quindi dei virus, perché avviene il blocco delle gocce di secrezioni respiratorie (conosciute con il nome di droplet) che vengono emesse dalle persone affette da patologie. Ecco perché indossare le mascherine chirurgiche è importante.

Con questo sistema medico è possibile evitare di infettare altre persone, anche se non c’è una protezione totale per l’indossatore, questo perché l’infezione può avvenire attraverso altri canali, come le mani e gli occhi, che assorbono particelle infettate di dimensioni anche piccolissime. Ma soprattutto, per un’efficacia dalla percentuale alta, è fondamentale indossarle correttamente. Le mascherine monouso una volta utilizzate devono essere gettate nella spazzatura, esistono però anche le mascherine lavabili, ma bisogna fare attenzione a pulirle ogni volta dopo averle indossate.

Ogni mascherina chirurgica deve corrispondere alla normativa europea stabilita e riportare il codice UNI EN 14683:2019 + AC:2019.

Per chi è consigliata la mascherina chirurgica

Questo sistema di protezione, in generale è consigliato per gli operatori nel settore medico – sanitario, ma nel 2020 la mascherina chirurgica è obbligatoria, in quanto è uno strumento utile per la popolazione in qualsiasi situazione di contatto con altre persone, a seconda del DPCM stabilito su base regionale, soprattutto in luoghi chiusi, dove non è possibile rispettare la distanza di sicurezza e in zone affollate anche all’aperto. Il loro utilizzo consente di proteggere le altre persone dal contagio del Covid 19, ma bisogna acquistare modelli di qualità con le migliori caratteristiche.

Come è realizzata una mascherina chirurgica

Le mascherine chirurgiche vengono realizzate attraverso una sovrapposizione di diversi strati di poliestere o polipropilene. Lo strato interno è di tipo Spun Bond, tessuto non tessuto di polipropilene, la sua funzione è assorbente e serve a catturare l’umidità che fuoriesce attraverso il processo di respirazione, quindi lascia il viso asciutto. È un materiale ipoallergenico proprio per garantire a chiunque il massimo livello di tollerabilità.

Lo strato intermedio è fatto di Melt Blown, una tecnologia innovativa che consente di creare un velo ad altissima densità di fibre e filato, quest’ultime disposte in maniera irregolare e tridimensionale, proprio per consentire alle fibre un potere filtrante più determinante per impedire il passaggio dei batteri, in quanto blocca anche le particelle più piccole.

Il terzo strato, quello esterno, è costituito sempre da Spun Bond (TNT) come il primo. Di solito è coperto con un trattamento idrofobo che garantisce una resistenza ottima anche ai liquidi.

Oltre a questi 3 strati, le mascherine chirurgiche possiedono i laccetti laterali o elastici per consentire una perfetta aderenza al viso, sul naso invece, è presente un ferretto modellabile che consente di migliorare ulteriormente l’aderenza.

Dove acquistare mascherine chirurgiche che rispettano le norme CE

Anche se abbiamo spiegato come sono realizzate le mascherine chirurgiche, è sconsigliato vivamente di prepararle in casa, perché il rischio che non funzionino è alto e con la salute c’è poco da scherzare.

È possibile acquistarle online ma devi fare attenzione e non fidarti di qualsiasi sito, per questo, noi di Mascherineffp2.it mettiamo a disposizione le migliori mascherine chirurgiche realizzate dai brand più esperti nel settore medico – sanitario.

Tutti i modelli che puoi vedere nella vetrina virtuale, sono in possesso delle caratteristiche richieste dalla Comunità Europea. La provenienza certificata è la migliore garanzia per proteggere te e gli altri dalla diffusione del Coronavirus. Per maggiori informazioni non esitare a contattarci, il nostro staff di esperti professionisti sarà lieto di rispondere alle tue domande per chiarire ogni dubbio. Il processo di acquisto è semplice ed intuitivo, ed è possibile comprare diversi modelli, fra cui anche mascherine personalizzate, lavabili e in differenti tessuti.

Visualizzazione di 1-18 di 29 risultati