Mascherine con filtro

Le mascherine con filtro sono particolarmente adatte a limitare il contagio dovuto a Coronavirus, tra queste vi sono le mascherine FFP2 e le FFP3, per una protezione di tipo superiore oppure quelle chirurgiche e le mascherine in tessuto. Vediamo quali sono le differenze e perché scegliere le tipologie con filtro, come sono fatte e quando sono da utilizzare.

Mascherine con filtro FFP2, FFP3: che cosa sono

Questo tipo di dispositivi con potere filtrante sono stati creati per proteggere l’organismo e in particolare il sistema respiratorio dalle possibili inalazioni di polvere, fumi, aerosol e virus aerei che possono essere tossici o scaturire malattie come la Covid-19.
I vantaggi più evidenti delle mascherine classificate con la sigla FFP sono rappresentati dal grande potere filtrante che protegge chi le indossa oltre a evitare la diffusione del virus per quanto riguarda i soggetti che sono risultati positivi al Coronavirus ma anche per gli asintomatici.

FFP significa Filtering Facepiece Particles, ovvero Filtrante Facciale contro le particelle aeree. Questo genere di mascherine vengono suddivise in diverse classificazioni di cui 2 tipologie sono particolarmente adatte a questa emergenza sanitaria da Coronavirus. Le mascherine FFP2 e FFP3 sono quelle ritenute più adatte all’attuale emergenza sanitaria ed esigenze di protezione individuale in quanto hanno un potere filtrante che va da un minimo del 92% ad un massimo del 98%.

Come sono fatte le mascherine con filtro

I Dpi filtranti dell’aria come le mascherine FFP2 e FFP3, sono composte da diversi strati realizzati in polipropilene oppure in microfibra di policarbonato. Ognuno di questi viene caricato elettrostaticamente per poter sviluppare un’efficienza filtrante superiore. I vari strati sono uniti con speciali saldature che riescono a renderli una cosa sola e, quindi, senza alcun rischio di apertura o sfaldamento che andrebbe a indebolire la protezione facciale del prodotto. Lateralmente si trovano gli elastici che servono a fermare la mascherina per mantenerla salda al suo posto ovvero con la copertura totale di naso e bocca. L’elastico viene viene fissato con una particolare saldatura a ultrasuoni che gli impediscono di staccarsi durante l’utilizzo con il rischio di rimanere senza alcuna protezione.

Sia le mascherine FFP2 che FFP3 sono dotate di una valvola con funzione filtrante realizzata in polipropilene e gomma naturale in modo da non pemettere la formazione di condensa nella parte interna che né renderebbe spiacevole e inefficace l’utilizzo. In questo modo, invece, si ottiene un prodotto altamente efficace e di lunga durata oltre a facilitare la respirazione. La valvola è stata studiata e progettata nei minimi dettagli, la sua particolare forma e l’orientamento è stato progettato con una direzione che consente all’aria espirata di dirigersi verso il basso.

Acquistare una mascherina con filtro significa essere certi di avere una protezione ottimale anche in luoghi ad alto rischio come le strutture ospedaliere e ambulatoriali, studi dentistici e medici, Rsa e tutte quelle attività a stretto contatto con il cliente/paziente. Ogni prodotto viene testato e certificato seguendo le normative attualmente vigenti a livello Europeo. La particolare conformazione della mascherina la rende, inoltre, perfetta per essere utilizzata anche con gli occhiali protettivi o da vista senza alcun fastidio o problema di sorta. Bisogna ricordare che si tratta di dispositivi monouso e che quindi devono essere sostituiti dopo un certo periodo di tempo per poter risultare efficaci.

Perché scegliere la mascherina con filtro

In commercio ci sono diverse tipologie di mascherine e tutte hanno delle particolarità ed efficienza che può essere molto utili in particolari situazioni anche se hanno una protezione minore rispetto alle tipologie con filtro. Molte persone prediligono quelle fatte in casa come mostrano molti tutorial visti in tv o su youtube, ma qual’è la loro reale efficacia?

Mascherine chirurgiche

Le mascherine chirurgiche senza filtro esterno, vengono utilizzate in ambiente ospedaliero con l’obiettivo principale di non diffondere la saliva e il sudore dell’utilizzatore proteggendo, quindi, le persone che vengono a contatto con lui. Si pensi a un chirurgo che opera e quindi deve proteggere il paziente, ma anche agli infermieri o medici che ogni giorno assistono e visitano i pazienti. L’utilizzo di questi dispositivi aiuta a evitare di contagiarsi e contagiare anche se con un potere limitato, infatti spesso né indossano due contemporaneamente oppure utilizzano la visiera in plastica trasparente per ottenere una maggiore protezione. Le mascherine chirurgiche vanno sostituite ogni 2/3 ore per poter essere efficaci e devono essere posiziona in modo da rimanere aderenti al viso il più possibile.

Mascherine handmade

Le mascherine handmade sono utili per trattenere le goccioline emesse durante la respirazione e mentre si parla ma in modo estremamente limitato. Certo se non si ha altro a disposizione meglio utilizzare quelle, ma si consiglia di acquistare mascherine create appositamente con caratteristiche di protezione e filtraggio superiore per essere sicuri di limitare le possibilità di contagio. Per pura estetica si possono utilizzare le mascherine fatte in casa con un solo strato di tessuto, come copri mascherina in modo da risultare più piacevole da vedere. Quelle in tessuto con strato filtrante hanno una buona efficacia anche se molto limitata in quanto una volta inumidita perde il già limitato potere protettivo e deve essere sostituita.

Assicura la tua salute e quella degli altri acquistando mascherine con filtro certificate antivirus, in sole 24/48 ore le riceverai a casa tua.

Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.